Successo per il Festival Strade di Sicilia anche nel secondo giorno di dibattito al Teatro Giuseppe Garibaldi di Avola. Alberto Pulizzi Dirigente Generale del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Veronica Spugnetti di Battista Conserve Avola 1943 e Alessandro Drago della Sebastiano Conserve di Siracusa coadiuvati dal giornalista bolognese Alberto Bortolotti, hanno tenuto oltre un’ora di discussione sull’importanza del Tonno Rosso di Sicilia, la sua conserva e il futuro dei pescatori siciliani vessati, come affermato da Pulizzi, da leggi europee che limitano il lavoro nel settore dando ampio spazio alla crescita di altri Paesi del Mediterraneo come Tunisia e Marocco. Si è anche discusso delle oltre 70 tonnare presente nel periclo dell’isola, della conserva dello sgombro e di altri tipi di pesce azzurro.
Nella seconda parte, il giornalista leccese della Gazzetta del Gusto Gabriele Pasca, ha moderato l’intervento dei due imprenditori siciliani Andrea Graziano di CEO di Fud Bottega Sicula e Massimiliano Castro CEO de Il Chiaramontano. Interessanti gli aneddoti sulla cooperazione dei due CEO, della crescita imprenditoriale di entrambi e della continua innovazione che attuano giornalmente sui loro prodotti. Graziano ha proiettato oltre i confini isolani il gusto dei suoi prodotti inaugurando quasi 5 anni fa la sua Bottega sui Navigli a Milano. Castro lavora la carne d’asina, il bufalo, le vacche oltre al maiale producendo decine di tipi di salumi che già guardano al mercato mediorientale. L’Etica del Gusto pensata ad innovare.
