Grande risposta di pubblico alla prima serata del Festival Mediterraneo Strade di Sicilia tenutasi al Teatro Garibaldi di Avola. Giovanni Fichera nella prima ora ha raccontato con dovizia di particolari la storia delle ricette siciliane partendo dall’antica Grecia, passando dal periodo arabo a quello normanno. Nel racconto Fichera ha evidenziato come alcune ricette e tradizioni ormai si siano perse nel tempo mentre altre resistono al tempo e nel tempo sono state modificate e rivisitate.
.

Nella seconda parte, la giornalista Concetta Bonini ha aperto il dibattito dietro al gusto: storia, cultura e aneddoti “dentro” ai
piatti degli chef. Gli ospiti Bianca Celano, Carmelo Chiaramonte e Michele Di Bonito hanno raccontato la loro storia, le passioni, le ricette, i sentimenti che vivono dietro ai fornelli. Durante il dibattito tanti i fuori programma come la lettura in “volgare” di una ricetta di riso alle mandorle di epoca normanna intervallata dal suono del flauto del maestro Sebastiano Nanè.
