Conscientia, il cibo è cultura

L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. E’ in Sicilia che si trova la chiave di tutto. La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra. Chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita. Senza vedere la Sicilia non si può capire l’Italia. La Sicilia è la chiave di tutto (Johann Wolfgang von Goethe).

La Sicilia è Cultura e dentro di essa il cibo ne è una delle Sue essenze.

Il Festival Strade di Sicilia vuole incarnare questi principi e vuol essere un contenitore di micro eventi, micro cosmi, micro imprese che si incontrano, si confrontano, dialogano e apprendono. Il Festival Strade di Sicilia punta a divenire nel tempo un punto di riferimento enogastronomico nazionale ed internazionale attraverso convegni, dibattiti, interviste e masterclass.

Il tema della prima edizione del Festival sarà Consapevolezza, declinato in latino, Conscientia. Questo perché crediamo che per compiere il primo passo tale da poter mettere radici profonde e solide sia necessario avere consapevolezza delle azioni da mettere in essere per avere un futuro solido e sostenibile.

CONSAPEVOLEZZA
Consapevolezza che la Sicilia è un continente enogastronomico e culturale

unico al mondo.

Consapevolezza che cultura e cibo sono uniti in modo indissolubile da una storia di conquiste, di arrivi, di memorie e innovazione.

Consapevolezza che alla fortuna di vivere e lavorare in Sicilia corrisponde l’esatta dose di sacrificio, difficoltà e responsabilità.

Consapevolezza che il futuro della Sicilia e dei suoi imprenditori del mondo enogastronomico dipende dai comportamenti degli stessi, ogni giorno, ogni passo o si costruisce o si distrugge il futuro.

COSCIENTIA
Coscientia è uno scambio di idee tra produttori, imprenditori,

divulgatori e ricercatori del patrimonio enogastronomico siciliano.

Coscientia è un appuntamento con il presente che guarda al passato come memoria da custodire e al futuro con responsabilità ed il privilegio di voler essere protagonisti.

Coscientia è un dialogo sinergico e costruttivo, tra chi parla e chi prende appunti, tra chi semina e chi raccoglie.

LE DATE

La Sicilia è terra di arte e di cultura ma anche e soprattutto isola di tradizione culinaria che si tramanda da secoli, capace di esportare i propri prodotti e gusti in tutto il mondo.
Dal 26 al 28 settembre lo splendido scenario del Teatro ottocentesco Garibaldi, i Giardini del cortile del Municipio e la sala Frateantonio di Avola, ospiteranno la Prima Edizione del Festival Strade di Sicilia. Settembre è il mese della vendemmia, dell’uva che compie il suo ciclo e finalmente si raccoglie, giunta a maturazione. Allo stesso tempo per noi è il tempo dei bilanci: possiamo guardare ai frutti che abbiamo maturato e coglierli per poterli offrire al mondo circostante.

Questo periodo particolare ci invita a ritrovare la calma, fuori e dentro di noi, a ricreare la quiete interiore.
E’ il momento della pace, della serenità dopo la confusione dell’estate. E’ questo il periodo ideale per programmare ciò che vorremmo fare nel prossimo anno che ci aspetta.

Piantiamo i semi nel nostro terreno e aspettiamo pazientemente di raccogliere i frutti del lavoro edell’impegno costante che metteremo nei nostri progetti.

IL PROGRAMMA

Il teatro Garibaldi ospiterà 6 incontri ove parteciperanno 12 relatori che esporranno nei due giorni di convegno 6 tematiche differenti.

La Sala Frateantonio sarà il palcoscenico di 3 masterclass.

I Giardini del cortile del municipio saranno il luogo che abbraccerà l’evento finale nel quale verrà allestita una degustazione di prodotti enogastronomici mirati ad esaltare l’essenza del gusto siciliano