Avola 26-27-28 settembre 2022

Strade di sicilia

La Sicilia è Cultura e dentro di essa il cibo ne è una delle Sue essenze.

IL FESTIVAL

22 ospiti, 10 aree tematiche, 5 masterclass, 5 incontri a teatro e un convivio finale. Chef, imprenditori, produttori, associazioni di categoria e giornalisti per tre giorni di Cultura del cibo si danno appuntamento ad Avola Dal 26 al 28 settembre Strade di Sicilia, festival enogastronomico del Mediterraneo. Il tema di questa prima edizione è COSCIENTIA, il cibo è cultura.

Il Festival Strade di Sicilia vuole incarnare questi principi e vuol essere un contenitore di micro eventi, micro cosmi, micro imprese che si incontrano, si confrontano, dialogano e apprendono. Il Festival Strade di Sicilia punta a divenire nel tempo un punto di riferimento enogastronomico nazionale ed internazionale attraverso convegni, dibattiti, interviste e masterclass. 

Il tema della prima edizione del Festival sarà Consapevolezza, declinato in latino, Conscientia. Questo perché crediamo che per compiere il primo passo tale da poter mettere radici profonde e solide sianecessario avere consapevolezza delle azioni da mettere in essere per avere un futuro solido e sostenibile

CONSAPEVOLEZZA

Consapevolezza che la Sicilia è un continente enogastronomico e culturale unico al mondo. 
Consapevolezza che cultura e cibo sono uniti in modo indissolubile da una storia di conquiste, di arrivi, di memorie e innovazione. 
Consapevolezza che alla fortuna di vivere e lavorare in Sicilia corrisponde l’esatta dose di sacrificio, difficoltà e responsabilità.
Consapevolezza che il futuro della Sicilia e dei suoi imprenditori del mondo enogastronomico dipende dai comportamenti degli stessi, ogni giorno, ogni passo o si costruisce o si distrugge il futuro. 

COSCIENTIA

Coscientia è uno scambio di idee tra produttori, imprenditori, divulgatori e ricercatori del patrimonio enogastronomico siciliano. 
Coscientia è un appuntamento con il presente che guarda al passato come memoria da custodire e al futuro con responsabilità ed il privilegio di voler essere protagonisti. 
Coscientia è un dialogo sinergico e costruttivo, tra chi parla e chi prende appunti, tra chi semina e chi raccoglie. 

CHI SIAMO

Il Festival Strade di Sicilia nasce dall’incontro di 4 persone: Francesco Midolo, Luigi Forte, Luca Nigro e Giampaolo Molisina. Nasce un idea, uno scambio di opinioni, di volontà e di costante voglia di confronto.

Francesco, Luigi e Giampaolo mettono sulla pentola tutta la loro esperienza, la rete di contatti e di relazioni con il mondo dell’enogastronomia.
Luca ascolta, prende appunti da ottimo giornalista e mette in rete tutta la sua capacità di relazione e comunicazione.
Oggi Strade di Sicilia è un associazione che con il festival ha posato la sua prima pietra, grazie alla preziosa collaborazione di Sphera Media Srls.

IL CONVEGNO

Le tre serate al Teatro percorrono tre tematiche: la prima è dedicata alla storia, la seconda alla “nuova” tradizione e all’etica del gusto, la terza alla condivisione e alla sostenibilità.

26 Settembre ore 18:30

Teatro Garibaldi

Durante il primo appuntamento al Teatro parleremo della storia dell’enogastronomia siciliana, una versione narrata dallo chef Giovanni Fichera con dovizia di aneddoti.

26 Settembre ore 19:30

Teatro Garibaldi

Seguirà un panel sulla storia dei piatti in cui gli chef Bianca Celano di Materia, Carmelo Chiaramonte di Carmelo e Michele Di Bonito del Battimandorlo sveleranno come passato e cultura influenzano la creazione di una ricetta. Un confronto moderato da Concetta Bonini giornalista enogastronomico di Identità Golose.

27 Settembre ore 18:30

Teatro Garibaldi

La seconda serata sarà dedicata alla “nuova” tradizione e all’etica del gusto. Un panel, un dialogo tra i produttori con la partecipazione di Alberto Pulizzi, Dirigente Generale del Dipartimento della pesca mediterranea della Regione Sicilia e le Strade del tonno rosso di Sicilia. Si parlerà della conserva in una triplice chiave: passato, presente e futuro. La conserva, come “contenitore” che preserva la tradizione, la storia e lo spirito della pesca siciliana. La conserva come alimento dai mille utilizzi in cucina e veicolo di marketing e di promozione del territorio costiero siciliano. Gli ospiti del panel saranno Alessandro Drago di Grano Conserve, Guaruccio Spugnetti di Battista 1943, Paolo Campisi di Conserve Campisi e Gaetano Adelfio di Conserve Adelfio. Modererà il dibattito Alberto Bortolotti, giornalista enogastronomico.

27 Settembre ore 19:30

Teatro Garibaldi

Seguirà un secondo panel che approfondisce “l’etica del gusto”, ovvero lavorare in maniera sostenibile ed esaltare l’identità siciliana. Interverranno Joseph Micieli, chef dei ristoranti Sjiabica, Cucina Costiera e Mareide, Andrea Graziano Ceo di Fud Bottega Sicula e Massimiliano Castro Ceo del Chiaramontano.

28 Settembre ore 18:30

Teatro Garibaldi

Durante questo panel conclusivo del festival di parlerà di condivisione e sostenibilità nel futuro della ristorazione. Interverranno Frankie Terranova direttore della Strada del Vino della Val di Noto, Marco Baglieri chef de Il Crocifisso e consigliere de Le Soste di Ulisse, Carmelo Maiorca presidente condotta Slow Food Siracusa e Alessandro Carrubba dell’associazione italiana sommelier.

28 Settembre ore 20:30

Giardini del Municipio

Una festa finale, un saluto, un brindisi al festival e un arrivederci alla prossima edizione.

MASTERCLASS

26 Settembre ore 10:30

Sala Frateantonio

Giovanni Fichera, chef e docente dell’istituto alberghiero Federico II di Svezia di Siracusa terrà una lezione su un piatto a lui molto caro: bifari e cialoma, una preparazione che parla di tonno e fichi.

26 Settembre ore 10:30

Sala Frateantonio

20 banchi, 40 posti per una delle masterclass più attese del festival Strade di Sicilia : suggestione e personalità degli ortaggi. Michele Di Bonito chef del Battimandorlo Ristorante preparerà e spiegherà 2 dei piatti presenti in carta nel ristorante in contrada portelle a noto. Con lui Corrado Lucifora de Ilmondodicharlie agrotecnico siciliano che lavora la terra dalla semina al raccolto proprio come si faceva una volta, in modo totalmente ecosostenibile.

27 Settembre ore 11:00

Sala Frateantonio

Quando di parla di cucina del benessere e cucina sostenibile lo chef Gianni Cavallaro di Latteria Mamma Iabica ne è rappresentante e sostenitore indiscusso. Con lo chef a tenere la lezione anche Stefano Gugliotta di Agricola Gugliotta e Riccardo Randello di Valle del Dirillo

27 Settembre ore 12:00

Sala Frateantonio

.oseph Micieli, chef di Scjabica, Cucina Costiera e Mareide terrà una masterclass sul pesce fuori dal “mercato”. Una lezione su come riconoscere il pesce, sulle scelte etiche e di stagione.

28 Settembre ore 11:00

Sala Frateantonio

La masterclass a cura di Alessandro Carrubba, sommelier Ais, che guiderà una degustazione di cinque areali di Nero d’Avola del Val di Noto

le ultime novità

I NOSTRI PARTNER

CONTATTACI

Per qualsiasi informazione non esitate a scriverci utilizzando il form di contatto sottostante. Cercheremo di rispondere nel minor tempo possibile

Nome
Indirizzo Email
Messaggio
Cliccando su ‘invia messaggio’ accetto che il mio nome ed il mio indirizzo email possano essere usati per ricontattarmi e per eventuali scopi di marketing
Abbiamo ricevuto il tuo messaggio, grazie!
C’e’ stato un errore nell invio del messaggio, per favore riprova piu’ tardi